Ultima modifica: 16 Agosto 2024
Istituto Guglielmo Marconi di Prato > Corsi PNRR Transizione al digitale Marconi

Corsi PNRR Transizione al digitale Marconi

In linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e Ricerca – linea di intervento M4C1 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico” che prevede la realizzazione di un sistema multidimensionale per la formazione continua dei docenti e del personale scolastico per la transazione al digitale, in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigComp 2.2 e DigCompEdu, l ‘Istituto P.G. Marconi dal 2 settembre 2024 darà avvio ai seguenti corsi di formazione per i docenti:

  1. WordPress Master ClassCorso di 20 ore (codice iscrizione scuola futura id 275218)

Il corso è rivolto ai docenti delle materie di indirizzo grafico con l’obiettivo di fare acquisire loro nuove competenze da trasmettere in fase successiva agli studenti. I docenti, infatti, potranno inserire all’interno delle programmazioni disciplinari i nuovi nuclei digitali appresi durante il corso

 

Obiettivi:

– Fornire le basi per la creazione e gestione di un sito web utilizzando WordPress.

– Migliorare le competenze tecniche degli insegnanti per l’integrazione del web nella didattica.

 

Contenuti Principali del Corso:

– Introduzione a WordPress: cos’è e perché utilizzarlo. Installazione di WordPress su server locale e remoto.

– Configurazione delle impostazioni di base.

– Scelta e personalizzazione dei temi.

– Creazione di pagine e articoli.

– Utilizzo dei plugin per estendere le funzionalità del sito.

– Gestione degli utenti e dei permessi.

– Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).

– Backup e sicurezza del sito.

 

Competenze Acquisite:

– Creazione e gestione di un sito web completo con WordPress.

– Personalizzazione e utilizzo avanzato delle funzionalità di WordPress.

Al termine del corso, gli insegnanti saranno in grado di creare e gestire un sito WordPress in modo autonomo, personalizzando l’aspetto e le funzionalità in base alle esigenze specifiche. Inoltre, acquisiranno competenze di base nella sicurezza e manutenzione per garantire un funzionamento continuo e sicuro del sito.
Gli insegnanti sapranno, oltre che padroneggiare gli aspetti tecnici di WordPress, anche di progettare e implementare attività didattiche efficaci per gli studenti.

 

  1. IllustratorXpert: Corso Avanzato sugli ultimi strumenti di Adobe Illustrator Corso di 20 ore (codice iscrizione scuola futura id 275217)

Il corso è rivolto ai docenti delle materie di indirizzo grafico con l’obiettivo di fare acquisire loro nuove competenze da trasmettere in fase successiva agli studenti. I docenti, infatti, potranno inserire all’interno delle programmazioni disciplinari i nuovi nuclei digitali appresi durante il corso

 

Obiettivi:

  • Aggiornare le competenze sugli strumenti più recenti di Adobe Illustrator
  • Approfondire l’uso degli strumenti per la creazione di grafiche avanzate

 

Contenuti Principali del Corso:

– Ripasso degli strumenti di base di Illustrator. Introduzione agli strumenti nuovi e aggiornamenti recenti.

– Creazione di effetti tipografici speciali.

– Utilizzo degli strumenti 3D per la progettazione grafica.

– Applicazioni avanzate per la grafica vettoriale.

– Tecniche di colorazione e gestione delle palette.

– Integrazione con altri software Adobe per flussi di lavoro ottimizzati.

Competenze Acquisite:
– Utilizzo esperto di Adobe Illustrator con una conoscenza aggiornata degli ultimi strumenti e tecniche.

– Capacità di creare grafiche complesse e accattivanti.

Alla fine del corso, gli insegnanti avranno acquisito competenze avanzate nell’utilizzo degli ultimi strumenti di Illustrator, comprese le tecniche di illustrazione avanzate, l’applicazione di effetti tipografici innovativi e la gestione ottimale di salvataggio e archiviazione per scopi specifici come stampa e web. Saranno in grado di integrare queste competenze nei loro piani di studio, arricchendo l’insegnamento della grafica vettoriale e dell’illustrazione.

 

  1. Creative Classroom: Photoshop e InDesign Corso di 20 ore (codice iscrizione scuola futura id 275215)

Il corso è rivolto ai docenti delle materie di indirizzo grafico con l’obiettivo di fare acquisire loro nuove competenze da trasmettere in fase successiva agli studenti. I docenti, infatti, potranno inserire all’interno delle programmazioni disciplinari i nuovi nuclei digitali appresi durante il corso

 

Obiettivi:

– Fornire una formazione combinata sull’uso di Photoshop e InDesign per progetti editoriali e di design grafico.

– Sviluppare competenze per creare contenuti visivi professionali.

Contenuti Principali del Corso:

– Introduzione all’interfaccia e agli strumenti di base di Photoshop.

– Tecniche di fotoritocco e manipolazione delle immagini in Photoshop.

– Creazione e gestione dei livelli e delle maschere.

– Utilizzo dei filtri e degli effetti speciali.

– Introduzione a InDesign e alle sue funzionalità principali.

– Progettazione e impaginazione di documenti editoriali.

– Utilizzo avanzato degli stili di testo e paragrafo. Integrazione tra Photoshop e InDesign per un flusso di lavoro efficiente.

– Preparazione dei file per la stampa e il web.

Competenze Acquisite:

– Capacità di utilizzare Photoshop per il fotoritocco e la creazione di contenuti visivi.

– Competenze avanzate nella progettazione editoriale con InDesign.

– Abilità di integrare e ottimizzare il lavoro tra Photoshop e InDesign.

Alla fine del corso, gli insegnanti avranno acquisito competenze avanzate nell’utilizzo di Photoshop per l’editing delle immagini e di InDesign per la progettazione di layout.

Saranno in grado di applicare queste competenze nella creazione di materiali didattici accattivanti e integrarli efficacemente nei loro piani di studio.

 

  1. Corso Base KNX corso di 20 ore (codice iscrizione scuola futura id 275216)

Il corso è rivolto ai docenti delle materie di indirizzo tecnico con l’obiettivo di fare acquisire loro nuove competenze Stem da trasmettere in fase successiva agli studenti. I docenti, infatti, potranno inserire all’interno delle programmazioni disciplinari i nuovi nuclei di domotica appresi durante il corso

Obiettivi:

I docenti saranno in grado di;

  • Conoscere le caratteristiche dei sistemi HBES
  • Conoscere i dettagli sul protocollo KNX, per essere in grado di affrontare ogni tipo di installazione
  • Conoscere i fondamenti della comunicazione tra dispositivi KNX
  • Conoscere gli aspetti installativi di una rete bus KNX
  • Gestire l’installazione e la messa in servizio di impianti KNX anche molto complessi
  • Evitare i principali errori in fase di progettazione e installazione
  • Capire e risolvere le principali problematiche di una rete KNX anche attraverso esercitazioni pratiche.

 

Contenuti principali del corso:

  • Introduzione ai sistemi HBES
  • Caratteristiche elettriche ed elettroniche dei dispositivi bus
  • Topologia di una rete KNX, telegrammi di comunicazione e tipi di dato
  • Aspetti installativi e di protezione di una rete KNX.

 

Contenuti pratici del corso:

  • Analisi e progettazione di una rete KNX, con indirizzamento dei dispositivi
  • Scelta degli spazi installativi
  • Tipi di dato KNX
  • Analisi di telegrammi e riconoscimento del tipo di messaggio.

 

  1. Corso sulla valutazione periodica Corso di 12 ore (codice iscrizione scuola futura id 275221)

Il corso è rivolto primariamente ai docenti di italiano, matematica e inglese anche se sono comunque possibili adesioni di docenti di altre discipline interessati ai contenuti del corso. Corso tenuto dal Prof. Castoldi

 

Obiettivi:

  • Definire i criteri della valutazione iniziale, intermedia e finale
  • Elaborare nuove griglie di valutazione per l’Istituto

 

Contenuti principali del corso:

  • La formulazione dei giudizi disciplinari
  • Definizione dei criteri
  • Gruppi di lavoro per l’elaborazione delle griglie
  • Dall’espressione del giudizio di fine periodo alla gestione della fase rilevativa
  1. CORSO DIGITALIZZAZIONE SEGRETERIE: Corso di 20 ore

 

Obiettivi del Corso:

  • Fornire una panoramica delle tecnologie digitali applicabili nelle segreterie scolastiche.
  • Addestrare il personale alla gestione digitale di documenti, comunicazioni e processi amministrativi.
  • Migliorare l’efficienza operativa delle segreterie tramite l’uso di strumenti digitali.

Struttura del Corso:

  • Il corso sarà suddiviso in moduli di 2 ore ciascuno, per un totale di 20 ore.

 

Modulo 1: Introduzione alla Digitalizzazione

  • Durata: 2 ore
  • Contenuti:
  • Definizione e importanza della digitalizzazione.
  • Vantaggi della digitalizzazione nelle segreterie scolastiche.
  • Panoramica delle tecnologie digitali disponibili.

Modulo 2: Gestione Digitale dei Documenti

  • Durata: 2 ore
  • Contenuti:
  • Sistemi di gestione documentale (DMS).
  • Archiviazione elettronica e cloud storage.
  • Normative sulla conservazione digitale dei documenti.

Modulo 3: Software di Office Automation

  • Durata: 2 ore
  • Contenuti:
  • Utilizzo avanzato di Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint).
  • Strumenti di collaborazione (Google Workspace, Microsoft Teams).
  • Automazione delle attività amministrative con software specifici.

Modulo 4: Comunicazione Digitale

  • Durata: 2 ore
  • Contenuti:
  • Email professionale: best practices e gestione.
  • Piattaforme di comunicazione interna (Slack, Teams).
  • Siti web scolastici e portali per studenti e genitori.

Modulo 5: Sicurezza Informatica

  • Durata: 2 ore
  • Contenuti:
  • Principi di sicurezza informatica.
  • Protezione dei dati personali (GDPR).
  • Strumenti di sicurezza: antivirus, firewall, crittografia.

Modulo 6: Applicazioni e Portali Scolastici

  • Durata: 2 ore
  • Contenuti:
  • Utilizzo di applicazioni scolastiche (registro elettronico, pagelle online).
  • Portali per la gestione delle presenze e dei voti.
  • Integrazione dei diversi sistemi digitali scolastici.

Modulo 7: Processi Amministrativi Digitalizzati

  • Durata: 2 ore
  • Contenuti:
  • Digitalizzazione dei processi amministrativi (iscrizioni, pagamenti).
  • Workflow management e gestione dei flussi di lavoro.
  • Utilizzo di CRM per le segreterie scolastiche.

Modulo 8: Formazione Continua e Aggiornamento

  • Durata: 2 ore
  • Contenuti:
  • Risorse per il continuo aggiornamento digitale.
  • Webinars, corsi online e comunità di pratica.
  • Pianificazione della formazione interna.

Modulo 9: Esempi Pratici e Casi di Studio

  • Durata: 2 ore
  • Contenuti:
  • Analisi di casi di studio di scuole che hanno implementato con successo la digitalizzazione.
  • Discussione di best practices.
  • Sessioni pratiche di problem solving.

Modulo 10: Valutazione e Conclusioni

  • Durata: 2 ore
  • Contenuti:
  • Valutazione delle competenze acquisite.
  • Discussione finale e feedback dei partecipanti.
  • Pianificazione delle prossime fasi di digitalizzazione nella propria scuola.

Metodologia Didattica:

  • Lezioni frontali: Spiegazioni teoriche e dimostrazioni pratiche.
  • Laboratori pratici: Esercitazioni su software e strumenti digitali.
  • Discussioni e confronti: Condivisione di esperienze tra i partecipanti.
  • Materiali didattici: Manuali, guide, tutorial video e risorse online.

Valutazione Finale:

  • Test di valutazione: Prova scritta o pratica per verificare le competenze acquisite.
  • Progetto finale: Realizzazione di un piano di digitalizzazione per la propria segreteria scolastica. 

 

  1. CORSO DIGITALIZZAZIONE PERSONALE ATA: Corso di 20 ORE

 

Obiettivi del Corso:

  • Introdurre il personale ATA alle tecnologie digitali di base.
  • Fornire competenze pratiche per l’utilizzo di strumenti digitali quotidiani.
  • Migliorare l’efficienza nelle attività amministrative attraverso la digitalizzazione.

Struttura del Corso:

  • Il corso sarà suddiviso in moduli di 2 ore ciascuno, per un totale di 20 ore.

Modulo 1: Introduzione alla Digitalizzazione

  • Durata: 2 ore
  • Contenuti:
  • Che cos’è la digitalizzazione e perché è importante.
  • Vantaggi della digitalizzazione per il personale ATA.
  • Panoramica delle tecnologie digitali di base.

Modulo 2: Utilizzo del Computer

  • Durata: 2 ore
  • Contenuti:
  • Componenti di base di un computer.
  • Sistema operativo: funzioni principali e navigazione.
  • Gestione dei file e delle cartelle.

Modulo 3: Introduzione a Internet e Posta Elettronica

  • Durata: 2 ore
  • Contenuti:
  • Navigazione su Internet: browser e motori di ricerca.
  • Creazione e gestione di un account di posta elettronica.
  • Best practices per l’uso della posta elettronica.

Modulo 4: Software di Office Automation – Parte 1

  • Durata: 2 ore
  • Contenuti:
  • Introduzione a Microsoft Word.
  • Creazione e formattazione di documenti.
  • Utilizzo di modelli e stampa dei documenti.

Modulo 5: Software di Office Automation – Parte 2

  • Durata: 2 ore
  • Contenuti:
  • Introduzione a Microsoft Excel.
  • Creazione di fogli di calcolo e gestione dei dati.
  • Funzioni di base e grafici.

Modulo 6: Sicurezza Informatica di Base

  • Durata: 2 ore
  • Contenuti:
  • Nozioni di base sulla sicurezza informatica.
  • Protezione dei dati personali e password sicure.
  • Riconoscere e evitare le minacce informatiche comuni (phishing, malware).

Modulo 7: Gestione Digitale dei Documenti

  • Durata: 2 ore
  • Contenuti:
  • Scannerizzare e archiviare documenti digitalmente.
  • Organizzazione e ricerca di documenti digitali.
  • Utilizzo di strumenti di condivisione documentale (Google Drive, OneDrive).

Modulo 8: Comunicazione e Collaborazione Online

  • Durata: 2 ore
  • Contenuti:
  • Strumenti di comunicazione interna (Microsoft Teams, Google Meet).
  • Utilizzo di chat e videochiamate per il lavoro collaborativo.
  • Condivisione e co-editing di documenti.

Modulo 9: Utilizzo di Applicazioni Scolastiche

  • Durata: 2 ore
  • Contenuti:
  • Panoramica dei principali software utilizzati nelle scuole (registro elettronico, gestione presenze).
  • Funzionamento e utilizzo delle piattaforme scolastiche.
  • Gestione delle informazioni degli studenti.

Modulo 10: Valutazione e Conclusioni

  • Durata: 2 ore

Contenuti:

  • Revisione delle competenze acquisite.
  • Discussione finale e feedback dei partecipanti.
  • Esercitazioni pratiche e suggerimenti per il continuo apprendimento.

Metodologia Didattica:

  • Lezioni frontali: Spiegazioni teoriche e dimostrazioni pratiche.
  • Laboratori pratici: Esercitazioni su computer e software.
  • Discussioni e confronti: Condivisione di esperienze e best practices.
  • Materiali didattici: tutorial video e risorse online.

Valutazione Finale:

  • Test di valutazione: Prova scritta o pratica per verificare le competenze acquisite.
  • Esercitazioni pratiche: Attività che simuleranno situazioni reali.

  

  1. METODOLOGIE DIGITALI PER IL SOSTEGNO: Corso di 20 ore

 

Obiettivi del Corso:

  • Fornire competenze tecniche per utilizzare strumenti digitali nel contesto del sostegno scolastico.
  • Promuovere l’inclusione attraverso l’uso delle tecnologie.
  • Facilitare l’adattamento dei materiali didattici alle esigenze degli studenti con disabilità.

Moduli del Corso:

Modulo 1: Introduzione alla Digitalizzazione nel Sostegno (2 ore)

  • Importanza della digitalizzazione nel sostegno scolastico.
  • Panoramica delle tecnologie assistive.
  • Normative e linee guida sull’inclusione digitale.

Modulo 2: Strumenti Digitali di Base (4 ore)

  • Utilizzo di software per la creazione di materiali didattici adattati (es. Word, PowerPoint, PDF accessibili).
  • Introduzione ai dispositivi assistivi (es. lettori di schermo, tastiere speciali).
  • Esempi pratici di utilizzo di strumenti digitali in classe.

Modulo 3: Piattaforme Educative Digitali (4 ore)

  • Panoramica delle principali piattaforme educative (es. Google Classroom, Microsoft Teams).
  • Come creare e gestire classi virtuali.
  • Strumenti di comunicazione e collaborazione online.

Modulo 4: Tecnologie Assistive Avanzate (4 ore)

  • Software di supporto per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento).
  • App e strumenti per la comunicazione aumentativa e alternativa (CAA).
  • Introduzione alla realtà aumentata e virtuale nel contesto del sostegno.

Modulo 5: Adattamento dei Materiali Didattici (4 ore)

  • Come creare materiali didattici accessibili e inclusivi.
  • Tecniche di adattamento dei contenuti per diversi tipi di disabilità.
  • Uso di video e multimedia per il sostegno scolastico.

Modulo 6: Monitoraggio e Valutazione (2 ore)

  • Metodi per monitorare il progresso degli studenti attraverso strumenti digitali.
  • Valutazione dell’efficacia delle tecnologie utilizzate.
  • Feedback e miglioramento continuo.

Metodologia:

  • Lezioni frontali con presentazioni multimediali.
  • Laboratori pratici con esercitazioni sui principali strumenti digitali.
  • Discussioni di casi studio e condivisione di best practices.
  • Sessioni di Q&A per risolvere dubbi e approfondire argomenti specifici.
  • Materiali del Corso:
  • Dispense e slide delle lezioni.
  • Accesso a software e strumenti digitali.
  • Guide e tutorial per l’utilizzo delle tecnologie assistive.

Valutazione:

  • Partecipazione attiva durante le lezioni.
  • Esercitazioni pratiche da svolgere durante i laboratori.
  • Progetto finale di digitalizzazione di un caso di sostegno scolastico reale.
  • Conclusione:
  • Certificato di completamento del corso.
  • Supporto post-corso per l’implementazione delle competenze acquisite.

Questo programma può essere adattato e personalizzato in base alle esigenze specifiche dei partecipanti e dell’istituzione che lo organizza.

 

  1. CORSO METODOLOGIE DIDATTICHE INSEGNAMENTO LINGUA INGLESE: Corso di 20 ore

 

  1. Obiettivi

– conoscere le caratteristiche della scuola del 21° secolo, con particolare riferimento alle 4C

– riflettere sulle interconnessioni tra Pedagogia, metodologie didattiche e glottotecnologie

– analizzare i modelli TPACK e SAMR

– conoscere le risorse digitali più utilizzate per l’insegnamento/apprendimento nella Didattica Digitale

Integrata, Didattica a Distanza, blended learning e online learning

– riflettere sulle loro potenzialità didattiche, anche in termini di personalizzazione degli

apprendimenti e acquisizione di autonomia

– conoscere i principali strumenti di Intelligenza Artificiale specifici per l’insegnamento/

apprendimento delle lingue

– analizzare le implicazioni del Piano Nazionale Scuola Digitale nella didattica quotidiana, i punti

fondamentali delle Linee Guida Ministeriali per la Didattica Digitale Integrata, e le competenze digitali enunciate nel Framework Europeo DigComp 2.2 e DigCompEdu

– impiegare i device disponibili nei vari contesti scolastici (ad alto e basso indice ECSC) per implementare al meglio efficaci percorsi didattici

– realizzare segmenti didattici significativi con l’applicazione di uno o più risorse digitali, anche con l’uso dell’I.A, seguendo i modelli TPACK e SAMR.

  1. Modalità di conduzione delle attività

Gli incontri si svolgeranno in specifici momenti distinti:

  1. Presentazione del formatore in modalità dialogica, in cui:

– si illustrano le caratteristiche della scuola del XXI secolo, in particolar modo relativamente alla didattica per competenze

– si sollecitano riflessioni sui nuovi paradigmi didattici attinenti la Didattica Digitale Integrata, la Didattica a Distanza, il blended learning e l’online learning e le loro connessioni con le metodologie innovative di insegnamento

– si analizzano le principali categorie di risorse e strumenti di didattica digitale utilizzabili nella scuola secondaria di primo e secondo grado per l’insegnamento/apprendimento della lingua inglese e si elicitano le potenzialità pedagogico-didattiche

– si fornisce un’ampia bibliografia e sitografia sulle tematiche, corredate da link di riferimento per video-tutorial.

Tempi: 2 ore.

 

 ATTILIO GALIMBERTI

  1. Lavori divisi in gruppi, in cui:

– si apprendono e sperimentano le seguenti risorse digitali che aiutano nello sviluppo delle diverse abilità linguistico-comunicative e assistono il docente d’inglese nella loro implementazione: Wordwall, Bamboozle, Learningapps, Padlet, Flip, Panquiz, Quizizz, Quizlet

– si collocano tali risorse digitali in un preciso contesto metodologico-didattico

– si realizzano attività didattiche utilizzabili in ipotetici segmenti didattici

Tempi: 12 ore.

 

  1. Presentazione del formatore, in modalità dialogica, in cui:

– si illustrano le caratteristiche, i limiti e le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale applicata

all’insegnamento/apprendimento delle lingue

– si analizzano i principali strumenti di I.A. utilizzabili per la progettazione di attività didattiche da parte del docente di lingua inglese, con relativa riduzione delle operazioni di tipo ripetitivo

– si analizzano i principali strumenti di I.A. utilizzabili dagli apprendenti di lingua inglese, in particolare nella scuola secondaria di primo e secondo grado, atti ad amplificare il tempo di esposizione alla lingua, a migliorare le competenze linguistico-comunicative, a dotarsi di efficienti assistenti linguistici e a sviluppare autonomia di apprendimento.

  1. Lavori divisi in gruppi, in cui:

si apprendono e sperimentano alcuni strumenti di I.A. utilizzabili nella didattica delle lingue

– si collocano tali strumenti in un preciso contesto metodologico-didattico

– si realizzano segmenti didattici utilizzabili in classe

– si fornisce un’ampia bibliografia e sitografia sulle tematiche, corredate da link di riferimento per video-tutorial.

Tempi: 6 ore.

 

  1. Metodologia di lavoro

– Lezione dialogata

– Didattica laboratoriale

– Apprendimento, condivisione e sperimentazione di risorse digitali, applicate all’insegnamento/apprendimento della lingua inglese.

  1. Strumenti tecnologici e materiali da utilizzare

– PC, notebook, tablet o smartphone dei corsisti

– Slide

– Schede operative di lavoro e video tutorial

 

  1. Tipologie ed esiti della verifica finale

Non essendo prevista un’apposita verifica finale, i corsisti condivideranno, su apposito spazio web, la produzione dei diversi segmenti didattici realizzati in gruppo, così che tutti possano trarre utili spunti nelle diverse modalità di applicazione delle risorse digitali, per un insegnamento efficace della lingua inglese in presenza, in DAD, in DDI o in modalità blended

 

  1. Risultati attesi (mappatura delle competenze)

Le competenze attese riguarderanno in particolar modo l’ambito del sapere (conoscere le

fondamenta pedagogiche delle glottotecnologie e le principali risorse digitali più utilizzate nel blended learning), saper essere (collaborare, condividere, interagire, discutere, mediare, negoziare, creare e mantenere relazioni positive in contesti professionali) e del saper fare, mediante la produzione di segmenti didattici condivisi, replicabili e utilizzabili in diversi contesti scolastici, sia a distanza sia in presenza.

Al termine del corso, i partecipanti dovranno essere in grado di:

– coniugare e integrare teorie pedagogiche e metodologie innovative con hardware e software

adeguato

– sviluppare in autonomia approcci di insegnamento basati sull’interattività, a distanza, in presenza e in modalità integrata/mista

– proporre brevi percorsi didattici innovativi, rispondenti ai bisogni individuali dei propri studenti e in linea con un insegnamento in presenza, in DAD, in DDI o in modalità blended.

10.Corso Programmazione CNC

Descrizione Modulo

ciclo di lavorazione (utensili, dati di taglio, lavorazioni, attrezzature di presa) programmazione iso standard (codici base)

cicli di tornitura interna ed esterna cicli esecuzione gole

cicli filettatura interna ed esterna compensazione raggio utensile

cicli foratura, maschiatura e alesatura taglio

forature e fresature con motorizzati azzeramento utensili

azzeramento pezzo

gestione produzione (correttori) prova pezzo

11.Corso sulla saldatura corso di 20 ore

Descrizione attività Modulo

-Le tipologie di saldatura, la dotazione strumentale di ciascuna tipologia, i fattori per la scelta della tipologia ottimale: ELETTRODO, TIG, MIG/MAG,  FIAMMA OSSIGAS, BRASATURA,

Saldatura ad arco sommerso, Saldatura a resistenza, Saldatura e taglio plasma, Saldatura orbitale.

– I materiali: Acciaio al carbonio, Acciaio inossidabile, Alluminio e leghe, Rame e leghe, Nichel.

12.Programmazione CAM corso di 20 ore

Descrizione attività Modulo

modulo disegno tecnico

-formazione base modellazione 3d ambiente meccanico, finalizzato all’utilizzo del CAM

-assiemi, finalizzato alla creazione di modelli cinematici (morse, mandrino, attrezzature di fissaggio)

-machine builder per la creazione/modifica di modelli cinematici delle macchine

-messa in tavola dei progetti

13.Corso CAD avanzato corso di 20 ore

Descrizione Modulo

modulo CAM

-ambiente cam tornio:

librerie utensili librerie macchine

set up pezzo (orientamento, grezzo, origini) lavorazioni tornitura 2 assi

simulazione post processor

lavorazioni seconda fase

lavorazioni 4 assi (motorizzati) personalizzazione post processor

-ambiente cam fresa:

librerie utensili librerie macchine

set up pezzo (orientamento, grezzo, origini) lavorazioni fresatura 2 assi (sgrossature e finiture)

forature simulazione

14.Corso Stampante e Scanner 3D  corso di 12 ore (codice iscrizione scuola futura id 275220)

Descrizione: Formazione professionale sull’Additive Manufacturing, con focus sui materiali, applicazioni,
scansione 3D e Reverse Engineering.
Obiettivi:
• Conoscere le principali tecnologie Additive;
• Identificare i materiali più adatti per l’applicazione desiderata;
• Eseguire un flusso di lavoro end-to-end, dalle considerazioni preliminari alla stampa;
• Sceglieree modificare le impostazioni della stampante per ogni stampa per soddisfare i requisiti del
caso d’uso;
• Scansionare in 3D un oggetto, ispezionare la la mesh, esportare il file STL e conoscere le operazioni di
base del Reverse Engineering

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Non accetto - maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi