IT’S MECH 4+2
Ambito: Sviluppo e innovazione del processo e del prodotto
Filiera tecnologico-professionale
Cos’è il “4+2”
Un percorso integrato: 4 anni al Marconi + eventuali 2 anni di Istituto Tecnico Superiore. Meno tempo, più competenze, collegamento diretto con imprese e professioni
Come si impara
Didattica laboratoriale e Unità didattiche di apprendimento: lavoro per attività , compiti autentici, project work e sfide reali, Start-up Lab, attività legate a realtà virtuale e aumentata
Tirocini formativi: Scuola Lavoro già dal 2° anno, visite in filiera.
Flessibilità didattica: moduli intensivi, settimane a tema discipline STEM e in lingua straniera come Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica, Informatica, Educazione alla cittadinanza
Collaborare per orientare: strumenti per decidere il proprio percorso, lavoro in team, accoglienza e riorientamento, orientamento al lavoro e impresa.
Territorio: uscite, service learning, eventi e committenze reali.
Personalizzazione: recupero, potenziamento, sostegno mirato, attività esperienziali per costruire spirito di squadra comunicazione e leadership
Apprendimento potenziato
Sostenibilità: Transizione ecologica & sostenibilità nei moduli curricolari
Internazionalizzazione: Mobilità Erasmus, certificazioni linguistiche, lingua di settore, apprendimento integrato di contenuti e lingua
Esperti esterni: moduli con professionisti e aziende per allineare le competenze al territorio
Cosa ottieni
Diploma di scuola secondaria superiore in 4 anni con profilo professionale e pratico di qualità
Accesso prioritario alla filiera ITS Prime – Tech Academy (“4+2”)
Possibilità di iscriversi a qualsiasi università o ingresso nel lavoro con competenze qualificate
Chi ti affiancherà
Scuola capofila Istituto Professionale Guglielmo Marconi con ITS Prime – Tech Academy (Instituto Tecnico Superiore) Imprese e ordini professionali: una filiera che ti accompagna dalla scuola al lavoro.
PROFILO |
L’obiettivo è quello di offrire agli studenti un percorso formativo innovativo con competenze tecnologiche correlate alle esigenze del mondo del lavoro e della produzione che agevoli, al contempo, la prosecuzione degli studi dopo il diploma nei percorsi di istruzione e formazione terziaria degli ITS Academy, con il conseguimento finale, in sei anni, del diploma di specializzazione per le tecnologie applicate.
I percorsi della filiera tecnologico-professionale attivati, dall’anno scolastico 2024/2025, grazie ad una sperimentazione nazionale, sono corsi di studio secondari quadriennali dell’istruzione tecnica e professionale e assicurano agli studenti il raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento e delle competenze previsti dai corsi quinquennali degli attuali ordinamenti, con il conseguimento in anticipo di un anno del diploma di istruzione secondaria di secondo grado in esito al superamento dell’Esame di Stato.
Nei primi quattro anni del percorso sono incentivati: il consolidamento delle esperienze on the job, il potenziamento delle discipline STEM, le ore dedicate ai Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), i processi di internazionalizzazione, la didattica laboratoriale, l’adozione di metodologie e strumenti didattici innovativi.
È inoltre previsto il coinvolgimento di docenti esperti provenienti dal mondo del lavoro, sia nella progettazione dell’offerta formativa che nella didattica. Al termine del quadriennio, previo superamento dell’Esame di Stato, sarà possibile iscriversi ai percorsi universitari, o proseguire il percorso in un ITS Academy od accedere direttamente al mondo del lavoro e delle professioni.
La filiera formativa tecnologico-professionale 4+2 prevede un’offerta integrata che comprende e mette in raccordo fra loro i diversi percorsi: del secondo ciclo di istruzione, di istruzione e formazione professionale (IeFP), degli Istituti tecnologici Superiori (ITS Academy) e di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS).
I percorsi della filiera formativa tecnologico-professionale 4+2 sono strutturati in sinergia con il territorio, le imprese, le professioni in funzione delle Dieci Aree tecnologiche degli ITS Academy e promuovono la diffusione della cultura scientifica, dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità. Favoriscono l’occupabilità dei giovani con particolare riguardo alle professionalità emergenti.
Macro Competenze
- Ideare e disegnare prodotti e sistemi meccatronici o loro componenti
- Disegnare e modellare con strumenti CAD 2D/3D
- Utilizzare strumenti e tecniche per il reverse engineering
- Definire le lavorazioni e i cicli produttivi, considerando le specificità di materiali con un Material requirements planning (MRP)
- Programmare le produzioni industriali attraverso l’utilizzo di tecnologie additive e sottrattive
- Programmare e attuare la manutenzione
- Applicare tecniche di controllo qualità e testing di prodotto
- Implementare tecniche di controllo qualità di prodotti e processi Total quality management (TQM)
- Utilizzare soluzioni Digital Twins e analisi predittive per analizzare variabili e simularne gli effetti su prodotti e processi di produzione
- Gestire i processi informativi e le relazioni di sistema organizzativo
- Adottare i criteri del Product Lifecycle Management (PLM) per realizzare prodotti e prodotti meccatronici con cicli di vita sostenibili
- Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I.) sia interni (audit) che esterni (performance), rilevando, reperendo o interpretando i dati statistici relativi a processi e/o prodotti, per migliorarne la sostenibilità e l’efficienza energetica
Corsi 2025 ITS PRIME – Tech Academy
I percorsi di ITS PRIME – Tech Academy sono progettati e realizzati a partire dagli input e dai bisogni organizzativi e produttivi delle aziende del territorio. Sulla base di questi e delle figure professionali più richieste, il team di ITS PRIME in collaborazione con i suoi partner scientifici (tra cui l’Università di Firenze e l’Università di Pisa), progetta i vari percorsi formativi.


















