Made in Italy declinazione Automazione e Robotica
Settore: Industria e Artigianato
Indirizzo: Industria e Artigianato per il MADE in ITALY
Declinazione: Elettrotecnica, Automazione e Robotica
Codice ATECO: C – 26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA
Codice ATECO: C – 27 FABBRICAZIONE DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED
APPARECCHIATURE PER USO DOMESTICO NON ELETTRICHE
PROFILO |
Questo percorso di studi è rivolto a chi è interessato alle discipline elettrotecniche ed alla produzione e progettazione di impianti
elettrici e di automazione.
Dal punto di vista tecnico è in grado di eseguire, leggere ed interpretare il disegno tecnico di schemi elettrici, elettronici,
meccanici;
Dimensionare e realizzare, cablaggi elettrici di impianti e macchinari;
Intervenire sul processo di automazione di macchine ed impianti, curarne l’assemblaggio, la programmazione, la conduzione;
Installare ed eseguire la manutenzione ordinaria e straordinaria, le verifiche di impianti elettrici industriali;
Utilizzare i saperi multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo per operare autonomamente nei processi in
cui è coinvolto;
Scegliere e utilizzare la componentistica facendo riferimento ai dispositivi innovativi;
Utilizzare linguaggi di programmazione per la gestione degli apparati programmabili;
Servirsi adeguatamente degli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali (CAD, CAM, stampa
3D);

Il curricolo è arricchito inoltre dalla capacità di applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della
normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio, innovare e valorizzare sotto il
profilo creativo e tecnico le produzioni tradizionali del territorio, riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e
applicare i sistemi di controllo-qualità nella propria attività lavorativa, intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo
produttivo, mantenendone la visione sistemica, adeguate capacità decisionali e di marketing, spirito di iniziativa e di orientamento
anche nella prospettiva dell’esercizio di attività autonome nell’ambito dell’imprenditorialità giovanile.
SBOCCHI PROFESSIONALI |
Attività nel settore della produzione e revisione dei progetti di impianti elettrici, automazione e robotica;
titolare di impresa produttrice nel settore elettrico, elettronico ed elettromeccanico; dipendente in Aziende pubbliche e private del
medesimo settore
- Accesso ai Corsi ITS / Corsi di Laurea Universitaria
- Lavorare in modo autonomo.
QUADRO ORARIO |
Il presente quadro orario è quello definito dalla riforma degli istituti Professionali Dlgs 61/2017.
| Discipline | I | II | III | IV | V |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | |
| Geografia | 2 | ||||
| Lingua Inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
| Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Scienze Integrate – Scienze e Chimica | 4 (2*) | ||||
| Scienze Integrate – Fisica | 4 (2*) | ||||
| Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione | 2 (2*) | 2 (2*) | |||
| Tecnologie, disegno e progettazione | 3(2*) | 3 (2*) | |||
| Laboratori tecnologici e Esercitazioni | 5 | 5 | 6 | 6 | 6 |
| Tecnologie Applicate ai Materiali e ai Processi Produttivi | 5 (4*) | 4 (3*) | 4 (3*) | ||
| Progettazione e Produzione | 6 (5*) | 4(4*) | 4 (4*) | ||
| Tecniche di Gestione e Organizzazione del Processo produttivo | 3 (3*) | 3 (3*) | |||
| Inglese tecnico | 1 | 1 | 1 | ||
| TOTALE | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
* Le ore indicate sono riferite alle attività di laboratorio in compresenza.





















