ACCORDO QUADRO TRA ISTITUTO PROFESSIONALE “GUGLIELMO MARCONI” E CONFARTIGIANATO IMPRESE PRATO
Un ponte tra mondo della scuola e mondo delle imprese
È stato siglato oggi, 11 Gennaio 2023, tra l’Istituto Professionale “Guglielmo Marconi” di Prato e
Confartigianato Imprese Prato per supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro un
Accordo quadro valido per la Federazione IMPIANTI (elettronici, elettrici, termoidraulici), e la
Federazione AUTORIPARAZIONE (meccatronici, carrozzieri, centri revisione veicoli).
Per dare attuazione concreta all’accordo potranno essere svolte le seguenti attività di
collaborazione:
·
ORIENTAMENTO: organizzazione di eventi per far conoscere agli studenti le caratteristiche
del tessuto economico-produttivo, collaborazione nella organizzazione dei laboratori
orientativi organizzati dall’Istituto;
·
TESTIMONIANZE: incontri, presso la scuola, con imprenditori, artigiani, operatori e
collaboratori delle aziende, per far conoscere a studenti e famiglie le realtà produttive
locali;
·
VISITE DIDATTICHE PER DOCENTI ED ALLIEVI: incontri presso le imprese in cui far conoscere
direttamente le aziende, i processi produttivi ed i servizi; i ruoli professionali;
·
FOCUS GROUP DOCENTI/RAPPRESENTANTI DELLE IMPRESE: per aggiornamento dell’offerta
formative e dei programmi didattici;
·
PROJECT WORK –IeFP, IFTS, ITS: realizzazione di progetti finalizzati a coinvolgere gli
studenti in maniera attiva, anche post diploma;
·
TIROCINI FORMATIVI PCTO (ex Alternanza scuola-lavoro): co-progettazione di tirocini
formativi per le classi III IV e V dell’Istituto, anche durante il periodo estivo, mediante
individuazione di aziende disponibili e relativi tutor aziendali;
·
ATTIVITA’ ERASMUS +: Ideazione e presentazione di progetti in ambito Erasmus +, con particolare attenzione
per le azioni chiave 1 e 2 legate rispettivamente alla mobilità degli studenti/personale e ai partenariati
strategici in ambito VET; coinvolgimento in attività di valutazione e disseminazione durante l’implementazione
di progetti Erasmus +.
Attraverso la sottoscrizione dell’accordo sarà sostenuto il passaggio, degli studenti dalla scuola alle
imprese associate a Confartigianato, consolidando così la collaborazione esistente tra
l’Associazione degli artigiani e l’Istituto. L’esperienza dello studente in azienda potrà essere
realizzata secondo quanto previsto dai tirocini formativi PCTO per un importante numero di ore
per ciascun anno scolastico. Grazie all’accordo, sarà garantita la co-progettazione, nel rispetto
della normativa sulla sicurezza sul lavoro sia dei percorsi formativi a scuola che in azienda.
“È quanto mai necessario che l’Istituto “Marconi” continui a costruire un dialogo con le imprese
artigiane – commenta il preside dell’istituto, Paolo Cipriani – favorendo strumenti di integrazione
tra sistema scolastico e mondo del lavoro in grado di rispondere alle numerose richieste di
occupabilità dei giovani che provengono dalle aziende del territorio”.
“La firma dell’accordo – dice il Presidente di Confartigianato Imprese Prato, Luca Giusti – va a
suggellare una collaborazione attiva già da tempo tra le parti. Con l’accordo, questa collaborazione
diventa un progetto strutturato per realizzare quella sintonia tra mondo della scuola e mondo del
lavoro di cui da sempre si avverte la forte necessità. Un impegno che produrrà giovani preparati e
motivati a realizzare una loro attività con riflessi estremamente positivi sulla nostra economia e più
in generale sul tessuto sociale del nostro territorio”.
E investendo su questo versante illustrato da Giusti, Confartigianato Imprese Prato garantirà ai
diplomati dell’Istituto Marconi la possibilità di aprire la propria impresa a titolo gratuito attraverso
le strutture dell’associazione.
“Un nostro impegno costante è quello di stimolare e promuovere la nascita di nuove
imprenditorialità – ribadisce Giusti – Come associazione possiamo liberarli dalle pastoie
burocratiche che accompagnano l’avvio di una nuova attività. E quindi seguirli e sostenerli nei
successivi passi sul mercato”.